Casa di Cura VANICO, un grande 2016 e tanta voglia di fare

Qualche anno fa era solo un progetto nato da un sogno, eppure quella forte personalità del fondatore Vito Li Causi sapeva bene che da quel punto di partenza sarebbe nata una grande realtà, fatta di umanità, sacrificio, solidarietà e duro lavoro.

E’ nata così nell’estate del 2015 la Casa di Cura e Riabilitazione VANICO, una struttura che ad oggi ha raggiunto quell’obiettivo, diventando reale. A quasi due anni dalla scomparsa del prof. Li Causi la Casa di Cura è diventata punto di riferimento del Sud Italia per la riabilitazione, primo centro convenzionato ASP nella Sicilia occidentale per la Riabilitazione Intensiva di pazienti che hanno subìto un evento acuto.

Valentina Li Causi infatti ha portato avanti quel duro lavoro che per troppo tempo era in stallo per questioni burocratiche e subito dopo l’inaugurazione fatta dallo stesso prof. Li Causi, la struttura è partita con grinta e professionalità e i numeri resi noti dal Direttore Sanitario, la dott.ssa Anna Proclamà palano chiaro:

Al 23 dicembre del 2016 si contano 249 ricoveri, 26 soltanto nel mese di luglio e le liste di attesa aumentano giornalmente. La degenza media sfiora i 38 giorni, un ottimo valore considerando il fine ultimo della struttura che segue una dura e perfetta riabilitazione del paziente. Si sono contati circa 107 uomini e ben 142 donne.

Il quadro clinico dei degenti è svariato e va dalle patologie neurologiche (48 ricoveri) a quelle ortopediche (142 ricoveri) toccando situazioni che vanno dagli ictus più complicati alle fratture più complesse; si è persino proceduti all’amputazione di un arto, e provveduto a diciannove pazienti con sindrome d’allettamento e nonostante tutto fortunatamente non si è registrato nessun decesso.

Non si è avuta nessuna contestazione da parte degli organi competenti sulla qualità e completezza delle cartelle cliniche. La squadra, dietro una struttura che mette al primo posto il paziente, è un equipe preparata professionale ed umana, lavora in un ambiente rilassato e sereno ed è in continuo aggiornamento, il personale infatti ha usufruito di Corsi di formazione quali: Operatore BLSD, Formazione addetto primo soccorso, Formazione RLS e preposto alla sicurezza, Addetto antincendio, Formazione interna su tematiche relative alla sicurezza, Personale alimentarista, Rischio clinico.

Il personale ha inoltre seguito i seguenti corsi EMC: Corso di aggiornamento su:
“Gestione del paziente con ictus nel post acuto” (14.10.2016), convegno su: “Il paziente con esiti di stroke: riabilitazione intensiva e nuove prospettive di chirurgia funzionale” (15.10.2016), convegno su: “La patologia cartilaginea del ginocchio e dell’anca: dalla diagnosi al trattamento” (3.12.2016), Open day: Educazione nutrizionale Carbossiterapia e mesoterapia “il flusso vitale per la tua salute” (6.3.2016), Open day: Prevenzione dei tumori della testa e del collo .15.7.2016, riunioni su rischio clinico ed assistenza, Formazione ed aggiornamento del caregiver competente.

Durante il 2016 presso la struttura si è svolto inoltre il progetto scuola lavoro. Il VANICO ha infatti aderito al programma della scuola liceo scientifico “Michele Cipolla” di Castelvetrano, che ha visto la partecipazione di numerosi allievi della scuola.

E’ stato inoltre implementato il sistema qualità con la strutturazione del manuale, procedure ed istruzioni operative interne : 35 procedure , 26 registrazioni 30 modelli

E’ stata rinnovata la nuova carta dei servizi della struttura, un documento di 35 pagine che con lo stile ed eleganza che rispecchia il modo di operare del Vanico, raccolta l’offerta ed i servizi della Casa di Cura (clicca qui)

Nel mese di settembre, un importante traguardo per la struttura: è stata infatti acquisita la certificazione ISO 9001:2008 che dimostra come l’azienda sia capace di rispondere in modo coerente ed esaustivo alle aspettative del cliente. Un’azienda che ottiene la certificazione ISO 9001 sarà in grado di raggiungere significativi miglioramenti in termini di efficienza organizzativa e di qualità del prodotto minimizzando sprechi, evitando errori e aumentando la produttività.

Sono stati approvati i progetti per l’attivazione di 6 posti letto in libera professione e 4 posti letto di day surgery per la costruzione di un day surgery autonomo.

E’ stato implementato e reso di facile consultazione a chiunque il sito istituzionale della struttura, il suo scopo è essere una vetrina per il paziente che ha bisogno di riacquistare la sua normalità.

Dietro un complesso così importante ed articolato che renda possibile ciò che nel sud Italia prima era impensabile, ci sono tanti sacrifici e duro lavoro, ma la forza trainante di una struttura così ben organizzata è la grande voglia di umanità che spinge il personale a raggiungere livelli di soddisfazione sempre più alti coadiuvando il loro grande impegno e la loro preparazione medica appropriata ad un ambiente di lavoro sereno, rilassato e professionale.

Così Vito Li Causi voleva la sua Casa… si perchè dopotutto quell’uomo ha fatto del suo lavoro la sua casa, donando a questo paese gli strumenti per dimostrare che questa terra non manca di risorse, ma di idee… il sogno di quella Casa di Cura è diventato realtà grazie anche ai valori che quest’uomo ha saputo trasmettere a chi gli stava accanto.