Il Vanico di Castelvetrano dedica una giornata alla prevenzione tumori che colpiscono le aree anatomiche della testa e del collo (orecchio, naso, gola). Per la prima volta nel territorio del Belice si dedica una giornata contro queste tipologie di tumori.
La visita si potrà prenotare presso gli uffici del Vanico e sarà gratuita. Ulteriori informazioni si potranno avere al momento della prenotazione che si può effettuare chiamando il numero 0924.81075
Le visite si svolgeranno solo il 15 luglio 2016. Responsabile del progetto di prevenzione è la dott.ssa Diana Sammartano, specialista in Otorinolaringoiatria (adulti e bambini) presso l’Università di Palermo.
La prevenzione è l’arma più potente di cui ogni medico dispone, che gli permette di prendersi cura del paziente. Prendersi cura dell’uomo, rispettandone la dignità e non solo per curarne la malattia.
Prevenzione significa evitare che la malattia insorga eliminando le cause che la determinano, ma anche fortificare l’organismo per non permettere che la malattia attecchisca.
Prevenzione è anche diagnosi precoce, cioè individuare lesioni pre tumorali o tumori in uno stato iniziale garantendo l’utilizzo di terapie meno aggressive possibili e quasi sempre la guarigione completa. Nel distretto testa-collo è il medico otorinolaringoiatra lo specialista che si occupa di fare diagnosi.
I tumori che si possono diagnosticare con la sola ispezione e palpazione di questi distretti sono veramente infiniti ed è grande la gioia del medico quando riesce ad individuare una piccola lesione che se misconosciuta significherebbe un tumore maligno.
I tumori della testa e del collo sono innumerevoli. In Italia sono il 5% di tutti i tumori maligni.
Si trovano al 5° posto come frequenza. Ogni anno si fa diagnosi di circa 12.000 nuovi casi. Il 90% sono carcinomi. Il restante 10% sono melanomi, linfomi, sarcomi e tumori con diverse istologie.
Tutte le fasce di età possono essere colpite.
Nella maggior parte dei casi per fare diagnosi precoce basta l’occhio (quello del medico specialista) ben allenato che sa eseguire una visita accurata. Talvolta è necessario il supporto di qualche esame strumentale semplice e poco invasivo.
In pochi minuti, con poche mosse, con il massimo della concentrazione e precisione si possono analizzare le vie aeree e digestive superiori. In particolare le sedi anatomiche sono: le cavità nasali, a cui sono annessi i seni paranasali e le vie lacrimali, il cavo orale, l’istmo delle fauci, le ghiandole salivari, la faringe, la laringe, l’esofago cervicale e la trachea cervicale. Inoltre: il viso tutto, il collo e la tiroide.
Gesti semplici ma accurati perché in medicina, come nella vita, le cose semplici ci rendono più felici.
DR. Diana Sammartano
Specialista in Otorinolaringoiatria (adulti e bambini)
Perfezionata in Otorinolaringoiatria e Audiologia infantile presso l’Ospedale Bambino Gesù di Roma e in Diagnosi e Terapia dei disturbi dell’equilibrio
Collabora dal 2002 con la LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori)