L’epatologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della gestione delle malattie che pregiudicano il fegato, la cistifellea, l’albero biliare ed il pancreas. Lo specialista che se ne occupa è l’ Epatologo. Le patologie più frequentemente trattate sono:
•Epatite e cirrosi ad eziologia virale: Hbv, Hcv, Hdv ecc.
•Epatite da virus non epatotropi: cytomegalovirus, virus Epstein-Barr, Herpes-virus ecc.
•Patologie epatiche metaboliche: steatosi epatica, alcolica e non (NAFLD ), la steatoepatite alcolica e non (NASH)
•Patologie autoimmuni: cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante, epatiti autoimmuni.
•Patologie epatiche da accumulo: m.Wilson, emocromatosi, deficit di alfa 1 antitripsina.
•Neoformazioni benigne del fegato: cisti epatiche, adenomi, iperplasia focale nodulare.
•Tumori maligni del fegato: HCC, colangiocarcinomi ecc.
•Patologie delle vie biliari: colangiti acute e croniche, calcolosi delle vie biliari, neoplasie delle vie biliari.
•Patologia della ghiandola pancreatica: pancreatiti acute e croniche, neoplasie del pancreas.
•Ipertensione portale e complicanze: varici esofagee ed emorroidarie ed eventuali sanguinamenti.